Con grande rammarico vi comunichiamo che l’edizione 2023 della Granfondo Città di Padova – Polo Ristorazione non si svolgerà.
Dal 2014 la Granfondo Città di Padova ha attirato atleti di ogni parte dell’Italia. Ogni anno oltre 2000 persone, fra ciclisti, famiglie, appassionati, giornalisti, sponsor e addetti ai lavori, hanno raggiunto Padova per prendere parte a una grande festa di sport, con ricadute importanti anche sul tessuto economico e turistico dell’intero territorio.
Nuovi importanti progetti ci hanno portato a prendere questa sofferta decisione. Abbiamo quindi deciso di prendere una pausa per concentrare gli sforzi sull’attività giovanile.
L’intera S.C. Padovani vuole ringraziarvi per avere creduto in questa manifestazione, per aver corso sulle nostre amate strade dei Colli Euganei / Berici, e per esservi fermati con noi per festeggiare dopo la gara.
Un ringraziamento speciale a tutti gli sponsor che hanno creduto nel nostro progetto e alle Amministrazioni Comunali con cui abbiamo collaborato in tutti questi anni.
La Granfondo Città di Padova è felice di annunciare la collaborazione con la Fondazione Salus Pueri- La Fondazione della Pediatria di Padova
La Fondazione Salus Pueri è una ONLUS nata nel 1992 con lo scopo di promuovere progetti e raccogliere risorse a favore della Pediatria di Padova, per creare in tutti i suoi aspetti, un vero ospedale a misura di bambino e della sua famiglia.

Da oggi puoi iscriverti alla Granfondo Città di Padova con una quota speciale e supportare l’attività della Fondazione. Iscriviti subito, parti in prima griglia e supporta la Fondazione Salus Pueri.
L’intera quotà di iscrizione sarà devoluta alla fondazione.
Ci era mancata, e finalmente è tornata. Dopo il forfait forzato del 2020 a causa dell’emergenza epidemiologica, infatti, domenica 29 agosto Prato della Valle è tornato ad addobbarsi a festa per la Granfondo Città di Padova – Cicli Olympia. 1200 appassionati si sono alzati di buona lena per prendere il via della manifestazione, scattata alle 8 in punto di mattina, e cimentarsi sul percorso di 99,8 km, quest’anno proposto in un unico format.
I granfondisti si sono misurati su di un percorso ondulato nel bel mezzo dei Colli Euganei – e non a caso la gara è soprannominata la “Classica delle Ardenne Italiana” – con le salite di Teolo, del Monte Versa e di Val Pomaro a fare la maggiore selezione tra gli atleti, prima del gran finale in Prato della Valle. Ad imporsi è stato Andrea Pisetta (Biemme Garda Sport), bravo a staccare tutti e giungere in solitaria al traguardo, costringendo Federico Vilella (New Molini Dolo) ad accontentarsi del secondo posto e Fabio Fadini (Team Morotti) del terzo. Tra le donne, invece, alza le braccia al cielo Anna Biani (Terre Bianche MTB), con Emilie Bottini (Zerotest) seconda e Alessia Bortoli (Torre Bike) terza.
Per il Campionato del Mondo promosso da Polo Ristorazione ecco la classifica completa: https://bit.ly/2V23N6s
A salutare i partecipanti alla partenza c’era l’Assessore allo sport del Comune di Padova Diego Bonavina, che ha voluto fare i suoi omaggi alla S.C. Padovani, capitanata dal Presidente Galdino Peruzzo, partito col dorsale n°1, ma con anche l’ex professionista Alberto Ongarato e Martino Scarso a tenere alto l’onore della storica società organizzatrice. Proprio Galdino, al termine dell’evento, è stato premiato come Campione del Mondo della Ristorazione con la sua Polo Ristorazione. Non sono mancati gli ospiti d’onore, con Fausto Pinarello in primis in rappresentanza del Grand Prix Maglia Nera, circuito di cui anche la Granfondo Città di Padova – Cicli Olympia fa parte, e poi l’ex professionista Filippo Pozzato, oggi organizzatore del Giro del Veneto e della Veneto Classic per i pro.

“Dopo tanti annullamenti e spostamenti, poter tornare con la Granfondo Città di Padova – Cicli Olympia è veramente un sollievo – ha commentato il Presidente Galdino Peruzzo -. Siamo contenti anche per i numeri raccolti, con ben 1200 iscritti nonostante l’annata complicata. Dopo tante edizioni Prato della Valle e la provincia padovana continuano ad avere il loro fascino e, in più, quest’anno il clima era veramente ideale, senza un caldo eccessivo e una leggera brezza ideale per andare in bicicletta”.
“È sempre un piacere venire a trovare gli amici della Società Padovani – ha invece detto Pozzato -. Con loro stiamo mettendo in piedi la storica classica del Giro del Veneto, accogliendo la richiesta della Regione. Un grande grazie va al Comune di Padova che ci sta appoggiando in toto, speriamo di poter organizzare una bella gara che da troppo manca al calendario. L’appuntamento è per il 13 ottobre”.
Oltre 280 i volontari presenti sul percorso, 22 moto per la scorta tecnica, 7 ambulanze, 3 auto mediche e 2 presidi medici avanzati per garantire ai partecipanti la massima sicurezza.
Dopo lo stop forzato del 2020 finalmente si torna a correre sulle strade della Granfondo Città di Padova – Cicli Olympia. L’appuntamento è fissato per il 29 agosto 2021. La “Classica delle Ardenne italiana” vedrà al via ciclisti provenienti da tutta Italia sfidarsi sugli impegnativi “sali e scendi” dei Colli Euganei ed è pronta ancora una volta a confermarsi come uno degli eventi di primordine nel calendario granfondistico nazionale.
I granfondisti affronteranno un percorso unico, scelto dalla S.C. Padovani per gestire al meglio la sicurezza di tutti i granfondisti. Gli amatori affronteranno 99,2 km per 1400 metri di dislivello, un percorso disegnato per enfatizzare la bellezza del territorio ed i suoi panorami suggestivi e affascinanti senza trascurare l’aspetto agonistico.
Un tracciato affascinante che coniuga un aspetto tecnico impegnativo di tutto rispetto con una dimensione paesaggistica, quella dei Colli Euganei con le sue Terme e della Città del Santo, unica nel suo genere.
La Granfondo Città di Padova – Cicli Olympia ospiterà ancora una volta il Campionato Mondiale di ciclismo della Ristorazione promosso da POLO Ristorazione, una occasione unica per mettersi alla prova con i propri colleghi operanti nello stesso settore lavorativo.
Anche per l’edizione 2021 tutti i partecipanti potranno godere della splendida partenza (prevista alle ore 8.00 di mattina) e arrivo in Prato della Valle, il salotto buono di Padova, nonché una delle piazze più grandi e belle d’Europa che sarà anche il quartier generale dell’evento con il villaggio partenza, tutti i servizi pre e post gara. Un’area unica con una logistica che faciliterà tutti i partecipanti.
La zona EXPO con gli sponsor della manifestazione sarà visitabile da tutti gli amanti delle due ruote ma non solo. L’accesso sarà consentito il sabato dalle ore 9.30 alle ore 19.00 e la domenica dalle 8.00 alle 10.30. Per accedere sarà necessario indossare la mascherina.
Domenica 29 agosto via Cavalletto, dove transiteranno i ciclisti per arrivare in Prato della Valle, resterà chiusa dalle ore 8.00 alle ore 14.00 mentre il servizio TRAM sarà normalmente garantito dalle 8.00 alle 10.00 (previsto un piccolo stop per il momento della partenza) e dalle 10.00 alle 15.00 non sarà attivo per il solo Prato della Valle.
Una squadra molto affiatata, gli importanti sponsor che credono nel progetto, l’ottimo rapporto con l’Amministrazione Locale, i miglior partner selezionati per la gestione dei servizi e la sicurezza offerta ai granfondisti rendono la Granfondo Città di Padova – Cicli Olympia un appuntamento assolutamente imperdibile per gli appassionati.
La Granfondo Città di Padova corre su strada ma anche sui social dove è presente su Facebook, Instagram, Twitter e da poco anche su Strava, con una community in continua crescita.
Le iscrizioni online chiuderanno il 25 agosto 2021.
Il Protocollo Covid della manifestazione è consultabile nel sito ufficiale della manifestazione.
La S.C. Padovani, in accordo con il Comune di Padova, alla luce dell’attuale situazione legata all’andamento epidemiologico e alle direttive in atto dal governo italiano ha deciso di posticipare la data della Granfondo Città di Padova – Cicli Olympia al 29 agosto 2021.
La situazione attuale non permette la completa messa in sicurezza della manifestazione e della salute dei partecipanti.
Il piano vaccinale messo in atto dal Governo italiano ci aiuterà a correre in sicurezza tra qualche mese.
Per la S.C. Padovani la tutela della salute è prioritaria e imprescindibile.
Ci troviamo ancora una volta di fronte a una scelta sofferta ma necessaria in un momento così delicato.
Siamo certi che gli atleti che avevano già fatto l’iscrizione e quelli che avevano spostato la quota dall’anno precedente capiranno la motiviazione di questa scelta.
Come tutti voi abbiamo voglia di tornare a correre sulle nostre strade. Ci stiamo provando con tutte le nostre forze.
Come da regolamento tutti gli iscritti potranno:
👉 mantenere la quota di iscrizione per l’edizione 2021
👉 comunicare entro il 25 luglio 2021 il “congelamento” della quota per l’edizione 2022
👉 comunicare entro il 25 luglio 2021 il cambio nominativo per cedere la quota ad un altro atleta
Tutte le richieste non prevedono costi aggiuntivi.
Le iscrizioni per l’edizione 2021 sono regolarmente aperte al costo di € 50,00 fino al 31 luglio 2021 e € 60,00 dal 1° agosto 2021 al 25 agosto 2021
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per la Granfondo Città di Padova – Cicli Olympia 2021.
Iscriviti qui 👉 https://join.endu.net/entry/62514
Segniamoci questa data: sabato 25 luglio, il giorno della ripartenza per il ciclismo patavino.
La S.C. Padovani, da sempre attenta alla promozione del ciclismo giovanile come scuola di vita, ha voluto regalare nella splendida cornice della Piazza del Mercato di Abano Terme una giornata di festa per tutti i ragazzi delle società ciclistiche che sono accorsi in tanti con lo scopo di fare finalmente festa tutti assieme e di ritornare a pedalare (all’interno di un circuito cittadino di 2,7 km totalmente chiuso al traffico) a fianco di Mario Cipollini, uno dei monumenti vivente del ciclismo mondiale ed italiano, capace di vincere un Campionato Mondiale di Ciclismo su strada ma anche 1 Milano Sanremo, 42 tappe al Giro d’Italia (è l’atleta che ne ha vinte di più ancora oggi), 12 Tappe al Tour del France e 3 alla Vuelta di Spagna.

Re Leone con il suo carisma e con le sue parole che trasudano passione per il ciclismo è stato il vero mattatore della giornata mettendosi a disposizione dei tanti ragazzi accorsi per pedalare con lui, mischiandosi a loro e non risparmiandosi a nessuna richiesta o domanda ricevuta. Queste le parole quasi commosse di Mario Cipollini che non si è risparmiato all’affetto dei tanti ragazzi accorsi: “Oggi è stato un turbinio di emozioni. Avere a che fare con i ragazzi è una cosa bellissima. Questa giornata vale come una vittoria di quelle vere. Questa è una grande soddisfazione, è una giornata meravigliosa per me, ma mi auguro soprattutto che sia meravigliosa per loro” (riferendosi ai circa 200 atleti delle squadre giovanili presenti giunte da tutto il Veneto).
A completare la giornata di festa sono intervenuti altri ospiti d’eccezione che hanno reso la festa un happening di grandi campioni che hanno fatto e scritto la storia del ciclismo . A fare da speaker alla manifestazione è stato infatti il campione olimpico di Atlanta 1986 e pluricampione mondiale su pista Silvio Martinello anche lui sempre attento e presente quando si parla di sport giovanile.

In sordina senza clamori si è palesato un altro campione del mondo. Alessandro Ballan, vincitore del titolo iridato nel 2008 ai mondiali di Varese, ha fatto capolino in piazza ad Abano Terme accompagnando i ragazzi del suo gruppo sportivo senza risparmiarsi anch’esso all’affetto degli appassionati presenti.
Alla festa non è voluto mancare neanche Alberto Dainese. L’atleta patavino di Abano Terme di nascita, cresciuto agonisticamente a suon di vittorie nella SC Padovani che, dopo essersi laureato campione europeo su strada nel 2019 è in forza oggi al Team Sunweb, squadra professionistica con sede in Germania che partecipa al circuito Uci World Tour.
I tanti ingredienti di qualità hanno reso la giornata un successo con grande soddisfazione per la S.C. Padovani che, con l’appoggio della pubblica amministrazione del Comune di Abano Terme, hanno organizzato un evento perfetto sotto ogni punto di vista, rispettando il distanziamento sociale e garantendo che tutte le linee guida relative al protocollo imposto dalla Federazione Ciclistica Italiana venissero messe in pratica.
Foto: Alberto Pizzo
La S.C. Padovani, la gloriosa società sportiva Patavina che vanta oltre 100 di storia, sarà la promotrice di una giornata dedicata al ciclismo giovanile che si svolgerà sabato 25 luglio 2020 nella cornice di Abano Terme.
In un momento di estrema difficoltà per lo sport, e in particolare per il ciclismo, la S.C. Padovani ha deciso di dare un segnale forte per mantenere viva la passione verso questo sport e per dare ai giovani la possibilità di tornare a pedalare, sulle strade di Abano Terme, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza relative all’emergenza sanitaria in corso.
Ospite d’onore della manifestazione sarà uno dei più grandi corridori della storia: Mario Cipollini. Quarantadue tappe al Giro d’Italia, dodici vittorie al Tour de France, una Milano Sanremo e un Campionato del Mondo sono solo alcune delle vittorie nel palmares del Re Leone che da sempre è in prima linea per promuovere il ciclismo giovanile. I giovani corridori avranno così la possibilità di conoscere e pedalare con una icona assoluta di questo sport.
Il Comune di Abano Terme, attivo nella promozione dello sport giovanile, ha risposto con entusiasmo all’iniziativa promossa dalla S.C. Padovani. ”Accogliamo con entusiasmo l’arrivo in città di un grande sportivo come Mario Cipollini. La presenza di un Campione del Mondo testimonia l’interesse, vivo ed attuale per la nostra città, che si candida ad essere un punto di riferimento per chi vuole trascorrere qualche giorno in una destinazione che fa della salute, del benessere, del relax, del paesaggio e degli itinerari per il cicloturismo offerti dai nostri colli autentici punti di forza” dichiara il Sindaco Federico Barbierato.
“Ringraziamo la Ciclisti Padovani per questa opportunità. L’avviamento allo sport – spiega Francesco Pozza, assessore allo Sport di Abano Terme – è una azione su cui abbiamo investito molto come Amministrazione, soprattutto verso sport meno praticati. La ripresa di tutte le attività sportive è fondamentale per non far venire meno l’entusiasmo ai giovani atleti e garantire un futuro per le tante realtà sportive del nostro territorio impegnate quotidianamente nella promozione dello sport”.
La S.C. Padovani, Polo Ristorazione e la Famiglia Peruzzo sono ormai un punto di riferimento per il ciclismo giovanile in Italia e vogliono, in questo momento di estrema di difficoltà per il ciclismo, dare un segnale concreto verso una graduale ripresa delle attività sportive.
L’appuntamento è fissato per il 25 luglio in Piazza Mercato ad Abano Terme a partire dalle ore 9.00.
La S.C. Padovani, società organizzatrice della Granfondo Città di Padova – Cicli Olympia, in relazione alla situazione generale venutasi a creare a causa del COVID-19 e in accordo con il Comune di Padova, ha deciso di annullare l’edizione 2020.
Anche se l’attuale situazione sta migliorando di giorno in giorno riteniamo prematuro organizzare un evento di massa come il nostro. Per la S.C. Padovani è prioritaria e imprescindibile la massima sicurezza dei nostri granfondisti. Anche il minimo rischio, in un momento così delicato, non può essere accettato. Si tratta di una scelta sofferta ma necessaria. La Granfondo, prima di tutto, vuole essere una grande festa per tutti da vivere senza preoccupazioni.
Seguiranno ulteriori informazioni a tutti i granfondisti già iscritti con tutte le informazioni del caso. Siamo certi che gli atleti che avevano già fatto l’iscrizione capiranno e che quelli incerti per quanto sta accadendo decideranno di correre con noi in un momento che ci auguriamo essere più sereno.