logo

Category : News

26 Mar 2019

Si è svolta oggi, 26 marzo 2019, presso la Sala Giunti del Comune di Padova la conferenza stampa di presentazione della sesta edizione della Granfondo Città di Padova – Cicli Olympia.

Alla presenza dell’Assessore allo Sport della Città di Padova Diego Bonavina, il presidente della S.C. Padovani Galdino Peruzzo, i vicepresidenti Alberto Ongarato e Martino Scarso, è stata presentata la sesta edizione della Granfondo Patavina.
“Come Amministrazione Comunale siamo riusciti a dare alla manifestazione il lustro che merita. L’arrivo in Prato Della Valle – spiega Diego Bonavina, assessore allo sport del Comune di Padova -è la conferma di quanto questa amministrazione creda nella manifestazione. Siamo riusciti con la collaborazione di APS, Bus Italia e della Polizia Locale a confermare un arrivo che la manifestazione merita. Ringraziamo la S.C. Padovani per aver organizzato ancora una volta un evento che darà grande lustro alla città di Padova”.

“Essere scelti per il circuito Prestigio nel 2018 è stato motivo di orgoglio – ci spiega Galdino Peruzzo, presidente della S.C. Padovani – e anche quest’anno cercheremo di mettere in campo il massimo per offrire a chi ci ha dato fiducia una giornata indimenticabile sotto ogni punto di vista”. Un impegno che ha trovato subito riscontro con l’inserimento nel circuito Gran Prix Maglia Nera 2019. Sarà infatti la Granfondo Città di Padova – Cicli Olympia ad aprire il prestigioso circuito ideato da Fausto Pinarello in ricordo del Papà Giovanni, conosciuto da tutti come “Nani”, leggendaria Maglia Nera del Giro d’Italia.
FOTO

Alberto Ongarato ha confermato il percorso dell’edizione 2018, un toboga di stradine strette senza grandi vette ma estremamente insidioso che ricorda le grandi classiche delle Ardenne. Il KM zero sarà situato tra il comune di Selvazzano Dentro e Abano Terme, con partenza piede a terra dopo il trasferimento. Due i percorsi previsti: 128 km con 1700 metri di dislivello per chi deciderà di affrontare il lungo e 192,5 km con 1300 metri di dislivello per chi affronterà il percorso medio. Tra le salite più caratteristiche Val Pomaro, una delle più impegnative, amate e panoramiche di tutti i Colli Euganei (4,7 km – Pmed: 5.5% Pmax: 16%).

E’ Martino Scarso invece a riservare uno spazio particolare ai partner commerciali che rendono possibile la realizzazione di una Granfondo con standard di sicurezza altissimi. Agli sponsor sarà dedicata come per ogni edizione la zona Expò, cuore delle operazioni preliminari pre-evento.

La Granfondo Città di Padova – Cicli Olympia ospiterà ancora una volta il Campionato Mondiale di ciclismo della Ristorazione, una occasione unica per mettersi alla prova con i propri colleghi operanti nello stesso settore lavorativo.
Parterre de Roi ai nastri di partenza della manifestazione con la presenza in griglia Cicli Olympia dei gemelli Luca e Daniele Braidot, campioni di XC in forza al Team Olympia e di Giada Borgato, campionessa italiana in linea nel 2012 e attualmente in forze in Rai per le telecronache delle corse femminili. Ospiti della S.C. Padovani al pranzo dopo-gara ci saranno i campioni olimpici Silvio Martinello e Rossano Galtarossa.

Tanti i volontari ringraziati dall’assessore allo sport che presteranno servizio il prossimo 31 marzo: sul percorso ci saranno 350 volontari, 34 moto scorte tecniche, 12 ambulanze, 4 auto mediche con 4 medici a bordo, un presidio medico avanzato sul Monte Versa e uno in Prato della Valle.

Al fine di garantire la massima sicurezza la S.C. Padovani, organizzatrice dell’evento, ha deciso di asfaltare e mettere in sicurezza i tratti di strada più delicati garantendo anche un numero più alto di volontari per segnalare eventuali punti critici.
Le iscrizioni online sono aperte fino al 28 marzo 2019.

 

01 Ott 2018

Sono aperte le iscrizioni per la Granfondo Città di Padova – Cicli Olympia 2019!

Registratevi qui.

26 Mar 2018

In 2000 al via da Prato della Valle

Una domenica intensa e ricca di emozioni alla Granfondo Città di Padova – Cicli Olympia che ha visto 2000 ciclisti da tutta Italia sfilare sulle strade che attraversano Padova e i Colli Euganei, segno di una ulteriore crescita della manifestazione che di anno in anno riscuote sempre più successo tra gli appassionati delle due ruote.

La Granfondo Città di Padova – CiCli Olympia ha aperto il circuito più importante del panorama granfondistico nazionale, il Prestigio di Cicloturismo, nel migliori dei modi: con una grande festa.

Essere scelti per il prestigio è stato motivo di orgoglio – ci spiega Galdino Peruzzo, presidente della S.C. Padovani – e abbiamo cercato di mettere in campo il massimo per offrire ai partecipanti una giornata indimenticabile sotto ogni punto di vista”.

Un impegno che ha trovato risconto nei numeri con oltre 350 volontari presenti sul percorso, 34 moto scorte tecniche, 12 ambulanze, 4 auto mediche con 4 medici a bordo, un presidio medico avanzato sul Monte Versa e uno in Prato della Valle.

Suggestivi tratti pianeggianti ed impegnativi “sali e scendi” da Classica della Ardennehanno accompagnato tutti i partecipanti verso l’arrivo inedito di Prato della Valle, una delle piazze più grandi e belle del mondo.

Un arrivo che ha regalato alla manifestazione il lustro che merita e ai granfondisti uno scenario mozzafiato.

A vincere la Granfondo Città di Padova – Cicli Olympia è stato Matteo Di Donato del team Cannondale Gobbi FSA che con una azione di forza sulla prima salita di giornata ha fatto il vuoto per poi involarsi in solitaria verso la vittoria. Tra le donne si è imposta con distacco Barbara Lancioni del Team Somec-MG.k-LGL.

Due giorni di sport e divertimento che hanno visto anche una proposta di matrimonio subito dopo la linea di arrivo nella splendida cornice di Prato della Valle.

Le classifiche online

01 Gen 2018


La 5^ Edizione della Granfondo Città di Padova – Cicli Olympia nasce all’insegna del cambiamento.Molte sono infatti le novità messe in campo dagliorganizzatori della Società Ciclisti Padovani ASD che, capitanati dal vulcanico Galdino Peruzzo e dai suoi fedeli collaboratori Alberto Ongarato e Martino Scarso sono da sempre attenti alla promozione dell’attività ciclistica sul territorio.

Una dichiarazione d’amore verso uno sport che tante soddisfazioni in passato gli ha riservato e che continua a riservargli, una passione per Padova e per il ciclismo che risulta essere contagiosa.

  • La data

Il cambiamento inizia con una data completamente nuova. L’edizione della maturità si svolgerà infatti il 25 marzo 2018. Il comitato organizzatore della Società Ciclisti Padovani ASD ha voluto dare un segnale forte nella speranza di poter attingere al bacino dei cicloamatori che a fine giugno si rischiava di vedere compromesso dalle tante concomitanze.

  • Il Prestigio di Cicloturismo

La Granfondo Città di Padova Olympia nel 2018 sarà tappa del circuito più importante del panorama granfondistico nazionale, il Prestigio di Cicloturismo, circuito che racchiude all’interno del suo calendario le principali manifestazioni granfondistiche del calendario nazionale.

Per tutti i partecipanti che vi prendono parte si tratta di una cavalcata entusiasmante al fine di conquistare lo scudetto tricolore e di potersi fregiare del titolo di Prestigioso… una impresa che per molti diventa leggendaria e l’evento patavino nel 2018 ne rappresenterà un tassello fondamentale.

  • Il title sponsor

Novità anche per quanto riguarda il Title SponsorCicli Olympia (http://www.olympiacicli.it/), azienda veneta affermatasi negli ultimi anni come realtà internazionale, premiata per il suo design e per l’alta tecnologia dei suoi telai, ha scelto nell’anno in cui taglierà il traguardo dei 125 anni di storia, di festeggiare la ricorrenza nella sua terra diventando title sponsor della Granfondo Città di Padova – Cicli Olympia.

«Il legame con il nostro territorio è uno dei valori a cui ci siamo sempre ispirati – afferma Michela Fontana, titolare di Cicli Olympia -. Il nostro marchio è già affermato nellamtb, questa manifestazione sarà un’occasione ulteriore per dare risalto alla nostra linea strada, in cui stiamo investendo molto e dai cui ci aspettiamo grandi soddisfazioni».

  • Il Percorso

Un nuovo percorso (non stravolto ma profondamente modificato) attenderà i cicloamatori.Un percorso affascinante che coniuga un aspetto tecnico impegnativo di tutto rispetto con una dimensione paesaggistica, quella dei Colli Euganei con le sue Terme e della Città del Santo, unica nel suo genere.

Meno impegnativi i chilometraggi proposti: quello lungo di 128 Km (1700 metri di dislivello) per gli appassionati della fatica ed uno meno impegnativo medio di 92,5 Km (1300 metri di dislivello) per gli agonisti meno esasperati, rappresentano ancora una volta un’occasione oltre che per divertirsi, per gustare al meglio la bellezza del territorio che offre panorami suggestivi ed affascinanti. Tra le novità la salita di Val Pomaro, una delle più impegnative e panoramiche di tutti i Colli Euganei.

  • Prato della Valle, il cuore dell’evento

Prato della Valle, il salotto buono di Padova, nonché una delle piazze più grandi e belle d’Europa farà invece ancora una volta da quartier generale all’evento, ospitando il villaggio commerciale e tutti i servizi pre e post gara (nonché la zona di partenza e arrivo). Un’area unica con una logistica che faciliterà tutti i partecipanti.

Le iscrizioni alla Granfondo Città di Padova – Cicli Olympia 2018 apriranno ufficialmente venerdì 1 dicembre 2017 alle ore 10.00

Le meraviglie della Città del Santo e dei Colli Euganei vi aspettano dunque a Padova il 25 marzo 2018… dove tutto è cominciato!

30 Giu 2017

Oltre ad Alessandro Ballan, (laureatosi Campione del Mondo in linea nel 2008 a Varese  e vincitore del Giro delle Fiandre del 2007) molti sono i volti conosciuti che hanno preso il via della 4^ Edizione della Granfondo Città di Padova: dall’attore e comico televisivo Paolo Kessisoglu (l’artista genovese è un vero e proprio appassionato delle 2 ruote) a Daniele Colli (ciclista professionista che milita nel team cinese Qinghai Tianyoude), dal campione olimpico di canottaggio Rossano Galtarossa (padovano doc) all’altro padovano doc Alberto Ongarato (ex ciclista professionista che faceva parte del treno nelle volate di Alessandro Petacchi) .

Ma la gran fondo non è solo quella degli ospiti, la Gran Fondo Città di Padova Sarto è quella dei 1500 amatori che si sono dati appuntamento in Prato della Valle, per un’edizione che ha visto la definitiva consacrazione per l’evento organizzato dalla gloriosa SC Padovani.

Un numero di partecipanti stabile  legato al sempre crescente interesse per l’evento da parte dei granfondisti provenienti da tutta italia e non solo. La partecipazione si è infatti fatta internazionale con atleti provenienti da Gran Bretagna, Stati Uniti, Slovenia, Germania, Olanda, Argentina e Russia.

Tanti i padovani che hanno deciso comunque di partecipare all’evento, tanti affezionati del mondo delle granfondo ma anche tanti alla prima loro prima esperienza, non abituati a questo tipo di attività  che hanno fatto la tessera giornaliera per misurarsi con il percorso della Granfondo Città di Padova Sarto.

La Medio Fondo

Due i percorsi proposti, nel percorso più corto (la Medio Fondo), meno impegnativo  (un percorso creato oltre che per divertirsi per gustare al meglio la bellezza del territorio) ha avuto la meglio l’atleta vicentino di Rossano Veneto Guido Girardi (Busatto Matteo) che ha percorso i 97 km del percorso in 2h20’11’’ alla media di 41,52 km/h. Ai posti d’onore Matteo Busatto (ASD Piva Teo Sport) col tempo di 2h20’12’’ e Daniele Bergamo. Nella gara femminile vittoria in solitaria per Michela Giuseppina Bergozza (ASD Breganze Millenium) col tempo di 2h36’25 alla media di 37,21 km/h

La Gran Fondo

Nel percorso lungo di 145 Km (la Gran Fondo, con 1935 metri di dislivello) adatto agli appassionati della fatica, ha visto imporsi per il secondo anno consecutivo in campo maschile l’ex atleta professionista vicentino Mauro Facci (Team Beraldo Biomin) con il tempo di 3h48’05 alla media di 38,14 Km/h, seguito da Nikita eskov (Team Procycling) e Andrea Tecchio (Alè Cipollini). In campo femminile vittoria per la jesolana Eleonora Vavassori (Team Armistizio Zerolite) con il tempo di 4h29’26 alla media di 32,39 km/h.

Campionato Mondiale della Ristorazione

Contestualmente alla Granfondo si è svolto anche il 2^ Campionato Mondiale della Ristorazione per Ciclisti, una novità assoluta nel panorama granfondistico nazionale e non solo, completando un week end ricco di iniziative oltre che sportive, legate alla promozione del territorio, delle eccellenze enogastronomiche e delle aziende di Padova e del Veneto.

La gara, riservata a coloro che, completando esclusivamente il percorso Medio Fondo (97 km) avessero dimostrato di essere impiegati nel mondo della ristorazione ha visto premiare con la maglia iridata creata per l’occasione i seguenti atleti:

  • Categoria 19-39 Maschile        1) Daniel Trevisan (GS Resanese ASD)
  • Categoria 40-49 Maschile        1) Marco Gadotti (Team Lapierre Trentino)
  • Categoria Over 50 Maschile     1) Daniele Baroncini (Team Passion Faentina
  • Categoria Femminile Unica      1) Monica Carraro (ASD Ciclistica Piovese)

 

Il venerdì precedente alla GF Padova si è corsa anche la seconda edizione de “La Notturna”: Una pista per il ciclismo naturale unica nel suo genere attorno all’Isola Memmia, un circuito completamente chiuso al traffico dello sviluppo di 700 metri, la piazza più grande d’Europa: Prato della Valle che si è trasformata per una notte in un velodromo, tutto questo è stato  LA NOTTURNA. 

In questo caldo venerdì di fine giugno sono quasi 500 i ciclisti delle categorie agonistiche (dalla categoria giovanissimi a quella elite femminile)  ed amatoriali che si sono dati appuntamento per mettersi alla prova in quello che crediamo possa diventare un appuntamento fisso tra le  kermesse che popolano il fitto calendario della Federciclismo.

Un evento unico nel suo genere, in un contesto affascinante e ricco di storia, dove nel 1869 si svolse la prima corsa ciclistica che si sia mai corsa in Italia.

Una scommessa vinta quella della SC Padovani che da oramai 3 anni ha ricominciato a scommettere fortemente nel ciclismo sul territorio padovano, per rinverdire i fasti di un tempo e perché la passione per le 2 ruote messa in campo da Galdino Peruzzo e dai suoi compagni di viaggio Alberto Ongarato e Martino Scarso non ha eguali in un settore sempre più alla ricerca di realtà locali che sappiano riqualificarlo.

Questi i risultati delle varie categorie agonistiche e di quelle amatoriali

G4 Maschile

  1. Sabbadin Filippo                                 Sc. Cicl. Leandro Faggin
  2. Zen Elia                                             Cycle Team Cassola 2000 ASD
  3. Tavelli Sebastiano                              Nuvolera ASD

G5 Maschile

  1.  Prevedello Enrico                         Sc. Cicl Leandro Faggin
  2.  Carmignato Fiorenzo                   US Scuola Ciclismo Vo
  3.  Vettore Federico                          GC Noventana

G6 Maschile

  1. Scarso Andrea                                   Sc. Cicl Leandro Faggin
  2. Fabris Luca                                        UC Scuola Ciclismo Vo
  3. Longo Daniel                                     UC Scuola Ciclismo Vo

G6 Femminile

  1. Prevedello Ilaria                                Sc. Cicl Leandro Faggin
  2. Ongarato LIvielle                               ASD Team 1971
  3. Caku Elsa                                           UC Scuola Ciclismo Vo

Allievi Maschile Numeri Pari

  1. Carretta Riccardo                              Guadense Rotogal
  2. Vito Giovanni                                     GDC Cage Capes VC Silvana
  3. Generali Pietro                                  ASD  Postumia 73 Dino LIviero Cicl

Esordienti Donne e Allieve Donne

  1. Bonetti Giorgia                                  US Scuola Ciclismo Vo’
  2. MIchieletto Vanessa                          CS LIbertas Scorzè
  3. Contarin Elena                                   Giorgione Aliseo Group

Esordienti 1 anno Uomini

  1. Mason FIlippo                                     Giorgione Aliseo Group
  2. Benasciutti Mirco                              GS S.Maria Codifiume
  3. Cuccarolo Giovanni                            Giorgione Aliseo Group

Esordienti 2 anno Uomini

  1. Trevisan Nicholas                               ACD Monselice
  2. Polato Daniel                                     Nuvolera ASD
  3. Toniolo Gabriele                                GC Robegano

Juniores Maschile

  1. Bolcato Matteo                                  Work Service Liotto
  2. Pasqualotto Enrico                             ASD Postumia 73 Dino LIviero Cicl
  3. Corrocher Mattia                              Northwave Upper Cervical

Amatori Maschile Over 55

  1. Maracani Alfio                                   SC Padovani
  2. Baroncini Daniele                              Team Passione Faentina
  3. Pegoraro Luigi                                    ASD LC Officina

Amatori Maschile 40 – 54 anni

  1. Agostini Gianmarco                           ASD Team Stocchetti
  2. Buso Pietro                                         ASD Team Lenox
  3. Guggia Gianluca                                GSC Garpell

Amatori Maschile 19 – 39 anni

  1. Perin Enzo                                          ASD Mem Racing Team
  2. Biasini Riccardo                                 ASD 31100 Cycling Club
  3. Zanasca Alvise                                   Polisportiva Morgano

Amatori Femminile

  1. Perin Angela                                       ASD Mem Racing Team
  2. Skarabela Carola                               Team Ale’

 

06 Giu 2017

Come da tradizione, anche per l’edizione 2017, la Granfondo Città di Padova – Sarto ha confezionato un pacco gara di assoluto valore che è stato possibile realizzare grazie alla collaborazione con i numerosi partner commerciali che credono in questo grande evento.

All’interno del pacco gara gli atleti troveranno: 1 buono cicli Sarto del valore di 300 euro, 1 Borsa NC Printing, 1Gel Pro Action, 1 Amino Bar Pro Action, 1 busta di Sali Minerali Pro Action, 1 Borraccia Pro Action, 1 Bottiglia di Birra Antoniana in edizione limitata dedicata alla Granfondo, 1 Calzare Pittarosso, 1 pacco di pasta Jolly Sgambaro da 500 GR., 1 buono Northwave per calzini, 1 gadget Finish Line, 1 buono/flyerLeriem.

 

22 Mag 2017

E’ stata ufficializzata la sponsorship di Birra Antoniana per la Granfondo Città di Padova – Sarto che si svolgerà il prossimo 25 giugno 2017.

Una grande soddisfazione per i titolari Michele e Sandro Vecchiato, per la SC Padovani (la società sportiva organizzatrice dell’evento) ma anche per tutti gli appassionati ciclisti che iniziano ad apprezzare questo prodotto della nostra terra.

La granfondo patavina rappresenta uno dei più grandi eventi sportivi che coinvolge Padova ed i Colli Euganei, un evento che nasce per far conoscere il proprio territorio a tutti coloro che fanno della passione per la bici uno strumento di socializzazione e di benessere. La granfondo rappresenta una grande festa in cui tutti possono raggiungere il traguardo che meglio si adatta alle proprie capacità ed in questo contesto la Birra Antoniana si immerge naturalmente.

Birra Antoniana parteciperà ancora una volta come sponsor a questa manifestazione in costante crescita dando il proprio contributo per rendere ancora più grande l’edizione di quest’anno.

Visualizzazione di bib_antoniana.jpg

Sarà possibile visitare lo stand Birra Antoniana nella zona Expo della Granfondo Città di Padova per tutta la durata della manifestazione.  Birra Antoniana fornirà anche i magnum per la premiazione che si svolgerà sul palco in Prato della Valle. Inoltre tutti i partecipanti troveranno all’interno del pacco gara una bottiglia di birra personalizzata appositamente per l’evento.
25 giugno 2017… save the date

05 Mag 2017

ProAction lega ancora una volta il suo nome alla Granfondo di Padova 2017, un legame che dura ormai da 4 anni.

Dal 1995 ProAction è azienda leader nella commercializzazione di integratori in polvere, liquidi, in compressa, in gel e in barretta, studiati e pensati da un Team di ricerca dedicato (R&D ProAction) per coprire in maniera efficace il piano d’integrazione dell’atleta.

Prodotti pensati e sviluppati fianco a fianco con atleti professionisti al fine di soddisfare tutte le tipologie di sportivi: dall’amatore al professionista più esigente.

ProAction si propone in questo settore con una offerta di prodotti per l’integrazione di una vasta gamma di discipline sportive: running, triathlon, nuoto, tennis, sci e ovviamente il ciclismo, dove è presente con le importanti sponsorizzazioni del Bardiani CSF – Pro Team, che prenderà il via alla edizione numero 100 del Giro d’Italia, del Team Unieuro, fresco invitato al Giro Under 23 e della società organizzatrice della Granfondo Città di Padova, la S.C. Padovani.

ProAction fornirà sali ed integratori nei ristori previsti durante il percorso della Granfondoe durante la seconda edizione de “La Notturna” che si svolgerà il 23 giugno 2017.

 

Sarà infatti grande lo sforzo richiesto ai granfondisti che affronteranno il percorso lungo della Granfondo Città di Padova che prevede 145 km per un totale di 1935 metri di dislivello. Al percorso lungo se ne affiancherà uno meno impegnativo di 97 km con 1340 metridi dislivello e che sarà anche una occasione per divertirsi e gustare al meglio la bellezza del territorio.

ProAction sarà presente, come ogni anno, con una borraccia e diversi prodotti della sua gamma nel ricco pacco gara pensato per i granfondisti.

Sarà possibile visitare lo stand ProAction nella zona Expo della Granfondo Città di Padova per tutta la durata della manifestazione.

I prodotti ProAction sono disponibili nelle migliori farmacie, parafarmacie, negozi di integratori e punti vendita specializzati.

Web: http://proaction.it/

19 Apr 2017

Il gruppo DMO S.p.A (azienda affermata con sede nella provincia padovana e guidata dall’imprenditore veneto Fabio Celeghin) rafforza la sua presenza nel mondo del ciclismo agonistico attraverso una partnership con la SC Padovani, legando il proprio marchio L’Isola dei Tesori (eletto per il quarto anno consecutivo come migliore catena Pet italiana) alle attività organizzate e gestite dalla gloriosa compagine bianco verde: dalla squadra Juniores, alle squadre esordienti e giovanissimi (che ottimamente si sono comportate nella stagione passata) alla Granfondo Città di Padova – Sarto, giunta nel 2017 alla sua quarta edizione.

L’Isola dei Tesori e la SC Padovani vogliono comunicare con questa partnership l’importanza della socialità e dello stare insieme attraverso il ciclismo, uno sport di fatica e sacrificio che lega fortemente le persone che lo praticano.

Fabio Celeghin non è certo nuovo al ciclismo: già sponsor del team professional Nippo – Vini Fantini – De Rosa e grande appassionato, grazie alla sua fondazione “Giovanni Celeghin Onlus, pedala in sella alla sua bici per raccogliere fondi da destinare alla lotta contro i tumori cerebrali. Partendo da San Giovanni Rotondo (2013), da Napoli (2014), da Montpellier (2015) e da Roma (2016) in direzione Padova.

Il ciclismo, con il suo bacino di appassionati e soprattutto di praticanti, rappresenta un grande veicolo pubblicitario con un pubblico molto forte e diffuso su tutto il territorio.

Tantissimi sono i ciclisti appassionati in Italia e molti di questi amano gli animali, per cui la presenza del marchio rappresenta una ghiotta occasione per accrescere la brand awarness del brand L’Isola dei Tesori.

Lo sport fa bene, come l’amore per i nostri amici animali.

Web: http://www.isoladeitesori.it/

Fondazione Giovanni Celeghin Onlus: http://fondazioneceleghin.it/

11 Apr 2017

Ultimi giorni per iscriversi alla Granfondo Città di Padova – Sarto  in programma il prossimo 25 giugno 2017 usufruendo della quota agevolata fissata in € 35 (oltre tale data la quota passerà a 40 € e rimarrà fissa fino al giorno dell’evento).

“Squadra che vince non si cambia”, questo il leit motiv per questa 4 edizione,  una granfondo diventata un appuntamento classico inserita nel ricco calendario granfondistico italiano con un numero di partecipanti sempre crescente.

Una occasione per la Società Ciclisti Padovani ASD, da sempre attenta alla promozione dell’attività ciclistica sul proprio territorio, per mettersi alla prova con un week end ricco di iniziative collaterali tutte da scoprire.

Prato della Valle, il salotto buono di Padova, nonché una delle piazze più vaste e belle d’Europa, farà ancora da quartier generale dell’evento,  ospitando il villaggio dove troveranno posto tutti i servizi pre e post gara nonché la zona di partenza e arrivo.

E se Prato della Valle rappresenterà il cuore pulsante dell’evento, i Colli Euganei saranno il palcoscenico dove i bikers provenienti da ogni angolo dello stivale si confronteranno, su un percorso (il lungo da 145 km ed il medio da 97 km) che farà da fil rouge  ideale tra l’arte, la storia, la cultura e la natura che si respira su un territorio che non potrà non affascinare il partecipante.

La Granfondo Città di Padova ospiterà la seconda edizione del Campionato Mondiale di ciclismo della Ristorazione, un’occasione unica per mettersi alla prova con i propri colleghi operanti nello stesso settore lavorativo.

L’evento sarà inoltre valido come tappa unica per l’assegnazione del titolo di Campionato Regionale a Squadre ACSI

Ricordiamo anche che Il venerdì precedente l’evento, il 23 giugno, si svolgerà una Notturna Ciclistica dedicata a tutte le categorie giovanili ed agli amatori. Teatro della kermesse sarà una fantastica arena che verrà ricavata all’interno di Prato della Valle (la piazza più grande d’Europa) proprio dove nel 1869 si svolse la prima corsa ciclistica della storia).

Le meraviglie della Città del Santo e dei Colli Euganei vi aspettano dunque a Padova il 25 giugno 2017.

Save the date!